Concessione Patrocinio

Il Patrocinio del Ministero della Cultura è accordato a eventi e iniziative di carattere nazionale o internazionale, di alto rilievo culturale, scientifico, artistico e storico.
Il patrocinio è accordato solo ed esclusivamente dall’On. Ministro e non è da considerarsi un atto amministrativo.

Di norma il patrocinio non è concesso a:

– iniziative che non rientrino nella missione istituzionale del Ministero;
– iniziative che abbiano carattere anche indirettamente lucrativo;
– manifestazioni di rilevanza strettamente locale, seppur degne di evidenza;
– mostre personali di artisti contemporanei;
– pubblicazioni, dvd, opere cinematografiche o teatrali.

Il patrocinio non è concesso altresì a iniziative promosse da organi o istituti del Ministero in quanto sottinteso. Il patrocinio è concesso alla singola iniziativa, non si estende ad altre iniziative analoghe o affini e non è accordato in via permanente.

La richiesta di patrocinio dovrà essere indirizzata solo ed esclusivamente all’On. Ministro e dovrà essere formulata utilizzando il modulo allegato (scaricabile da qui), sottoscritto dal responsabile dell’iniziativa o dal rappresentante legale dell’Ente (non organizzatore) e, obbligatoriamente, corredata da:

–    documento d’identità del soggetto richiedente;
–    breve presentazione dell’ente promotore;
–    programma corredato di relative date di svolgimento;
–    sintetica relazione dell’iniziativa che ne illustri la particolare qualità e rilevanza.

Tale richiesta dovrà essere inviata esclusivamente in formato pdf, solo al seguente indirizzo di posta elettronica: cerimoniale@cultura.gov.it, almeno 4 mesi prima dell’inizio della manifestazione o della sua pubblicizzazione, così da consentire lo svolgimento dell’istruttoria di merito. Non dovranno essere allegati documenti che superino i 3 MB, al fine di non ostacolare la ricezione della richiesta.

La concessione del patrocinio viene comunicata unicamente in forma scritta e soltanto se accordata.

La concessione del patrocinio non dà diritto a esoneri o riduzioni dei canoni dovuti per l’uso di spazi negli istituti di cultura del Ministero o per altri servizi resi dall’Amministrazione.

La concessione del patrocinio non costituisce e non sostituisce autorizzazioni o nulla osta rilasciati da organi del Ministero o da altre autorità, prescritti da norme di legge o regolamenti.

Eventuali richieste di contributo dovranno essere indirizzate direttamente alle direzioni e agli istituti del Ministero competenti per materia.

Concessione del logo

La concessione del patrocinio non dà diritto automaticamente all’utilizzo del logo del Ministero. Questo deve essere richiesto esplicitamente ad avvenuta concessione del patrocinio, al seguente indirizzo di posta elettronica cerimoniale@cultura.gov.it.

DATI TRATTI DALLE PAGINE UFFICIALI DEL MIC

DI SEGUITO ALCUNE FAQ

QUANDO PRESENTARE LA RICHIESTA DI PATROCINIO?

La richiesta di patrocinio o di adesione dell’On. Ministro al Comitato d’Onore, deve essere inviata almeno 4 mesi prima dell’inizio dell’evento o della sua pubblicizzazione.

IN CHE MODO E A QUALE INDIRIZZO INVIARE LA RICHIESTA DI PATROCINIO?

La richiesta di patrocinio, comprensiva degli allegati che non devono superare i 3 MB, va inviata solo ed esclusivamente in formato pdf all’indirizzo email: cerimoniale@cultura.gov.it

CHI DEVE SOTTOSCRIVERE LA RICHIESTA?

La richiesta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’associazione/ente promotrice (non organizzatrice) dell’evento, il quale avrà altresì cura di allegare il proprio documento d’identità alla documentazione utile ai fini dell’istruttoria di merito.

QUANDO L’EVENTO E’ DA INTENDERSI A TITOLO ONEROSO?

L’evento è da intendersi a titolo oneroso quando è prevista una quota di partecipazione o un biglietto d’ingresso che non possa intendersi a mera copertura dei costi di organizzazione.

QUAL E’ LA VALIDITA’ TEMPORALE DEL PATROCINIO?

La concessione del patrocinio si riferisce al singolo evento e non anche agli eventi ad esso collegati e decade al termine dell’evento stesso. La concessione del patrocinio non è accordata ad attività svolte in via permanente o a progetti per i quali non è definita la durata dell’arco temporale.

LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMPORTA AUTOMATICAMENTE L’AUTORIZZAZIONE ALL’UTILIZZO DEL LOGO MINISTERIALE?

La concessione del patrocinio non comporta automaticamente l’utilizzo del logo che va eventualmente richiesto a patrocinio accordato.

COME E QUANDO VERRA’ COMUNICATA L’EVENTUALE CONCESSIONE DI PATROCINIO/COMITATO D’ONORE?

La concessione di patrocinio/comitato d’onore verrà comunicata a mezzo posta elettronica, solo ed esclusivamente in caso di accoglimento della richiesta avanzata.

Ultimo aggiornamento

9 Maggio 2024, 09:21