Sistemi APE Cargo e Transfer

Tutta la documentazione riguardo richieste, inizio procedimenti e quant’altro dovrà essere trasmessa solo per via elettronica (PEO e/o PEC). Per qualunque problematica inerente le PEC, potete contattare sebastiano.pierini@cultura.gov.it, descrivendo il problema e indicando un numero di telefono dove verrete richiamati. Si prega di allegare, se disponibile, lo screen della ricevuta di consegna. Bisogna comunque seguire alcune indicazioni tenendo conto che la casella di posta elettronica istituzionale della Soprintendenza (PEO), sabap-umb@cultura.gov.it, ha una capacità massima in ricezione pari a 25 Mb, mentre la casella di posta elettronica certificata, (PEC) invece, sabap-umb@pec.cultura.gov.it, ha una capacità massima in ricezione di 50 mb, (limitata dal nostro sistema di protocollazione che non acquisisce PEC oltre tale capacità).

Sia per la PEO che per la PEC, oltre le soglie di cui sopra, i sistemi di posta rifiutano il messaggio, magari senza fornire alcun avviso al mittente e/o al destinatario ma facendo credere anzi che il messaggio sia regolarmente arrivato e/o trasmesso.

Si possono usare due metodi per ovviare a questo inconveniente:

Il primo metodo è APE Cargo, con capacità di caricamento fino a 2 GB, utilizzabile previo “invito” da parte di un indirizzo di posta interno alla Soprintendenza. Questa modalità serve più che altro per inviare file ai singoli Funzionari e non c’è la certezza che la nota di trasmissione venga protocollata in quanto il passaggio dei file avviene in maniera informale.

Il secondo metodo è quello di utilizzare il servizio TRANSFER. Questa Sede HA L’OBBLIGO di utilizzare il sistema interno al Ministero, (sono vietati infatti sistemi quali dropbox, we transfer e simili perchè bloccati dai firewall), con capacità fino a 10 GB, denominato TRANSFER. Per accedere a questo servizio bisogna fare richiesta delle credenziali (con mail “semplice”), alla mail sebastiano.pierini@cultura.gov.it. Arriverà sulla casella di posta del richiedente un link e delle credenziali con le quali si potrà caricare un unico file zippato. E’ necessario utilizzare il browser Mozilla Firefox. Vi comparirà questa pagina dopo aver inserito le credenziali che vi sono arrivate via mail dal ministero:

Transfer iniziale

Appena caricato il file verranno richieste alcune opzioni: Download unico (lasciare il flag vuoto), password e limite di tempo. Sul limite di tempo scegliete “una settimana” mentre, se sul campo password sono presenti già dei pallini, cancellateli e lasciate il campo vuoto. (questa l’immagine di riferimento).

Transfer opzioni

Appena finito il caricamento vi comparirà una pagina bianca come da immagine:

Transfer finale

cliccate sull’icona alla destra del primo link (anche perchè con il secondo cancellate il file appena caricato e dovete rifare tutto daccapo…), e lo andate ad inserire, o sul corpo della PEC o sulla nota di trasmissione. Successivamente noi scaricheremo, tramite il link, il file zippato e lo associeremo al protocollo di arrivo.

PS: il sistema non dà nessun messaggio di conferma di avvenuto scaricamento da parte nostra.

Chiaramente restiamo a disposizione per ogni eventuale problematica dovesse insorgere sui due sistemi di trasferimento file: sebastiano.pierini@cultura.gov.it (H24/7), oppure allo 0755741230 in orario di ufficio il Lunedì, Martedì e  Giovedì.

Ultimo aggiornamento

17 Settembre 2024, 14:53