Ufficio Esportazione per l’arte Contemporanea
L’Ufficio Esportazione per l’Arte Contemporanea, ha quale referente per questo Ufficio il Dott. Nicola Bruni, (QUI il suo curriculum), incaricato con Ordine di Servizio n. 7, Prot. 9873 del 03/06/2021.
Infatti è libera l’uscita definitiva dal territorio nazionale delle opere d’arte di autori viventi, la cui esecuzione non risalga ad oltre cinquantanni. E’ a carico dell’interessato fornire all’Ufficio Esportazione la prova che tali presupposti esistano, ai sensi del Codice dei Beni culturali e del Paesaggio DLgs. 42/2004, art. 65, comma 4. L’ufficio esportazione di Perugia ha attivato la procedura di espletamento delle pratiche per il rilascio delle autocertificazioni tramite il sistema SUE.
L’accreditamento al SUE è obbligatorio per qualsiasi tipologia di Utente.
Di seguito la procedura.
- accedere al portale di riferimento della Direzione Generale Belle Arti e Paesaggio – Sistema Uffici Esportazione. Come primo passo registrarsi assicurandosi di compilare per intero il form.
- dopo la conferma della registrazione, inviare una mail all’indirizzo nicola.bruni@cultura.gov.it per comunicare il codice ed ottenere l’abilitazione;
- ottenuta via mail la conferma dell’accreditamento, con codice identificativo e password, accedere al sistema con codice identificativo e password;
- indicare la tipologia di operazione desiderata;
- compilare una scheda identificativa del bene, comprensiva di tutti i dati essenziali per il suo riconoscimento (compresa una fotografia in formato jpg) e inviarla, tramite il sistema informatico, all’Ufficio esportazione; nel caso di AAC e D50 occorre poi stampare la richiesta in 2 copie e portarla in ufficio per la protocollazione e la firma del funzionario responsabile, mentre non è necessario per le AAC_12 mesi;
- nel caso delle AAC e delle D50 occorre inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica sopra indicato per concordare giorno ed ora di espletamento della pratica. In alternativa alla presentazione diretta in ufficio rimane valida la consegna a mezzo corriere includendo affrancatura o lettera di vettura per il ritiro. Nel caso delle AAC_12 mesi la vidimazione sarà automatica e si potrà scaricare la ricevuta protocollata direttamente dal proprio account SUE;
- Ritiro delle AAC e D50 presso l’Ufficio, con timbri, numero di protocollo e firma del Responsabile.
Ultimo aggiornamento
8 Gennaio 2025, 13:59