Vincoli e Territorio
Di seguito si pubblicano i Vincoli che questa Soprintendenza detiene.
Il referente dell’Ufficio Vincoli è Gabriele Canu. L’ufficio è composto da Elisa Burnelli, Francesco De Robertis, Francesca Pisano, e Mirko Zitti.
ATTENZIONE. A CAUSA DI ALCUNE LIMITAZIONI SUI DOWNLOAD IMPOSTE DA CHROME, SI DOVRA’ UTILIZZARE FIREFOX MOZILLA PER SCARICARE TUTTI I MODELLI PRESENTI SU QUESTA PAGINA.
VINCOLI ARCHITETTONICI
ELENCO VINCOLI ARCHITETTONICI aggiornato al 14 maggio 2025 (in formato xls)
VINCOLI ARCHEOLOGICI
ELENCO VINCOLI ARCHEOLOGICI aggiornato al 28 marzo 2025 (in formato xls)
VINCOLI PAESAGGISTICI
Per la consultazione dei vincoli paesaggistici si rimanda al seguente link della Regione Umbria: https://siat.regione.umbria.it/benipaesaggistici/
Si specifica che: In considerazione della procedura di validazione in corso dei BB.PP. (art. 136 e 142 del D.Lgs 42/2004), della variabilità del grado di accuratezza posizionale delle delimitazioni di vincolo rappresentate rispetto a quanto determinato da norme e provvedimenti ufficiali, nonché delle particolari problematiche relative alla corretta perimetrazione delle aree tutelate per legge, i contenuti dell’applicativo WebGIS sono meramente informativi e di supporto ricognitivo, senza attribuzione di valenza di tipo certificativo.
VINCOLI STORICO – ARTISTICI
Il file riporta l’elenco dei decreti di vincolo relativi ai beni mobili di natura storico-artistica attualmente presenti nella regione Umbria, dichiarati con provvedimento formale di interesse culturale. La consultazione ha valore di accertamento e verifica della sussistenza dell’interesse culturale per un dato bene, mentre la mancata presenza di un bene in elenco può non escludere il regime di tutela, a causa, ad esempio, di un vincolo in itinere o anche per un eventuale mancato aggiornamento dei dati dell’elenco stesso. In tal caso, dunque, stante l’esigenza di un opportuno riscontro, è necessario rivolgere formale richiesta agli indirizzi PEC o PEO della Soprintendenza. I beni mobili di interesse storico-artistico sono sottoposti alle disposizioni di tutela se oggetto di uno specifico provvedimento di “dichiarazione di interesse culturale” ai sensi dell’art. 10 comma 3 e art. 13 del D. Lgs. 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio” (cosiddetto “vincolo”). Altresì si ricorda che i beni mobili di oltre 70 anni di età, di proprietà pubblica – di enti pubblici territoriali nonché ogni altro ente ed istituto pubblico, persone giuridiche private senza fine di lucro, enti ecclesiastici civilmente riconosciuti -, sono sottoposti ex ope legis alle disposizioni di tutela del D. Lgs. 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, fino a che non sia stata effettuata la procedura di verifica dell’interesse culturale ai sensi art. 12. Fino alla conclusione del procedimento di verifica, i beni sono inalienabili e necessitano della preventiva autorizzazione per interventi di qualsiasi genere.
ELENCO VINCOLI STORICO – ARTISTICI (in aggiornamento)
Come richiestoci dal Segretariato Regionale e vista l’importanza di questo documento, si pubblica il vincolo delle Mura Urbiche di Norcia. Da questo link il file scaricabile.
Ultimo aggiornamento
14 Maggio 2025, 07:54