GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2023

GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2023

Buone pratiche di tutela e valorizzazione del Paesaggio in Umbria

14 marzo 2023 – Sala Conferenze della Soprintendenza – Perugia, via Ulisse Rocchi 75

Programma del Convegno

Ore 09:00 Saluti istituzionali del Soprintendente, Ing. Giuseppe Lacava, dell’Assessore regionale alle infrastrutture, trasporti, opere pubbliche e politiche della casa. Protezione civile, Dott. Enrico Melasecche Germini e del Presidente della Provincia, Prof. Ing. Stefania Proietti (questo il link del video dei saluti)

Ore 09:30 “Paesaggi di isola Polvese”, Ing. Andrea Moretti – Dirigente del servizio gestione e manutenzione edilizia e beni patrimoniali; Arch.Tiziana Carli – Ufficio sicurezza e antincendio – Provincia di Perugia (questo il link del video dell’intervento)

Ore 10:00 Il Paesaggio secondo il Dott. Geol. Mario Tozzi, dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria – Consiglio Nazionale delle Ricerche c/o Dipartimento Scienze della Terra. Università La Sapienza (in collegamento da remoto) (questo il link del video dell’intervento)

Ore 10:30 “Proteggere l’ambiente e tutelare il paesaggio: l’attività di ARPA Umbria”, Ing. Cristiana Simoncini – Dirigente Sistemi Integrati, Formazione, Comunicazione – ARPA UMBRIA (questo il link del video dell’intervento)

Ore 11:00 Coffee break

Ore 11:15 “Rapporti tra eventi atmosferici e Paesaggio”, Intervento a cura del Prof. Luca Mercalli, Climatologo, Responsabile dell’Osservatorio Meteorologico del Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri (in collegamento da remoto) (questo il link del video dell’intervento)

Ore 11:30 “Assisi: la città Unesco dell’Umbria”, Ing. Stefano Nodessi – Direttore della Direzione Regionale Governo del territorio. Ambiente e protezione civile – REGIONE UMBRIA; “Il Piano Paesaggistico Regionale: quadro di indirizzo e di riferimento per uno sviluppo paesaggisticamente sostenibile”, Arch. Sabrina Scarabattoli – Servizio Urbanistica, Politiche della casa e Rigenerazione urbana, Tutela del paesaggio – REGIONE UMBRIA (questo il link del video dell’intervento)

Ore 12:00 “PAESAGGI SOTTERRANEI. A proposito di ipogei, geologia, attività estrattive e antiche evidenze. Il caso dei cunicoli in Loc. San Fortunato nel Comune di Marsciano tra nuovi e vecchi dati”, Dott.ssa Paola Romi – SABAP UMBRIA; Dott.ssa Francesca Germini – Archeologa libera professionista (questo il link del video dell’intervento)

Ore 12:30 “RESTAURI E NUOVE SCOPERTE A NARNI. LE MURA CIVICHE E LA CHIESA DI SANT’AGOSTINO”. Arch. Florian Castiglione – SABAP UMBRIA: “Restauro e valorizzazione delle mura urbiche di Narni, lavori in corso”, Dott. Roberto Nini:La chiesa di Sant’Agostino nella topografia della città antica”, Don Claudio Bosi:Gli Agostiniani nella diocesi di Terni – Narni – Amelia”, Dott. Leonardo Lolli:Ricerche d’archivio per la chiesa di Sant’Agostino di Narni”, Dott. Giuseppe Mantella:Il restauro dell’altare dei calzolai”, Dott.ssa Stefania Furelli – SABAP UMBRIA: “Una nuova scoperta nella chiesa: gli affreschi cinquecenteschi dedicati ai dogmi mariani” (questo il link del video dell’intervento)

Evento organizzato in collaborazione con ARPA Umbria, Provincia di Perugia e Regione dell’Umbria  

Ultimo aggiornamento

21 Maggio 2024, 12:57