Giornate Europee del Patrimonio – 23-24 settembre 2017
Giornate Europee del Patrimonio 23-24 settembre 2017
Nell’ambito delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO, che si terranno appunto il 23 ed il 24 settembre 2017, questa Soprintendenza ha previsto una serie di Eventi di seguito elencati.
A contorno di questi Eventi la Soprintendenza, ha inoltre organizzato delle aperture straordinarie a luoghi normalmente chiusi al pubblico, delle visite guidate ai cantieri del recente terremoto e delle conferenze presso la Sede. La prenotazione è obbligatoria al numero 0755741230. In prossimità degli eventi, su questa pagina si potranno trovare informazioni più dettagliate.
Titolo del progetto: 1. Il terremoto: dal crollo al recupero
Data 23 settembre 2017 ore 9,00-13,00
24 settembre 2017 ore 9,00-13,00
Sede Sala Conferenze via U. Rocchi
Progetto: Conferenza di presentazione, con relazioni dei funzionari coinvolti nelle fasi post-terremoto.
Titolo del progetto: 2. La sede della Soprintendenza come cantiere di restauro archeologico, architettonico e storico artistico.
Data 22 settembre 2017 ore 16,00-20,00
Sede Sala Conferenze via U. Rocchi
Progetto: Conferenza di presentazione, con visite guidate a dettagli del cantiere.
Titolo del progetto: 3. Gubbio Antiquarium: presentazione del restauro di elementi architettonici provenienti dallo scavo di via Perugina.
Data 10 settembre 2017 ore 15,00-19,00
Sede Gubbio Antiquarium
Progetto: Conferenza di presentazione, con visita guidata all’esposizione finale, dei materiali emersi dalle fasi di scavo di via Perugina.
Titolo del progetto: 4. Carsulae (TR): nuove proposte per la valorizzazione del sito archeologico: l’arena dell’anfiteatro, l’ampliamento del centro visite.
Data 9 settembre 2017 ore 15,00-19,00
Sede Carsulae magazzini.
Progetto: Presentazione, con visita guidata.
Titolo del progetto: 5. Ipogeo dei Volumni e area archeologica del Palazzone: ultimi interventi sostenuti dalla Soprintendenza.
Data 17 settembre 2017 ore 15,00-19,00
Sede Ponte San Giovanni
Progetto: Conferenza di presentazione, con visita guidata finale alla tomba.
Titolo del progetto: 6. La tutela e la valorizzazione dei reperti archeologi provenienti da uno scavo.
Data 23 settembre 2017 ore 16,00-20,00
Sede Sala conferenze Via U. Rocchi 71
Progetto: Conferenza con relazioni che dovranno far conoscere tutte le fasi operative, sviluppate dalle professionalità presenti in soprintendenza, che vanno dalla preparazione dello scavo alla valorizzazione e tutela di tutti i materiali di interesse archeologico ritrovati.
Titolo del progetto: 7. Intrattenimento e degustazione del paesaggio dalla Loggia dell’Arco Etrusco con accompagnamento musicale.
Data 16 settembre 2017 ore 16,00-20,00
Sede Loggiato dell’Arco Etrusco, sede della Soprintendenza via U. Rocchi 71.
Progetto: Visite guidata al panorama della città di Perugia che si presenta dalla Loggia dell’Arco Etrusco, sede della soprintendenza, alternate ad intrattenimenti musicali e piccola mostra fotografica per evidenziare lo sviluppo nel tempo.
Titolo del progetto: 8. Visite guidate ai cantieri di messa in sicurezza del sisma 2016 – Norcia
Data 23 settembre 2017 ore 10,00-14,00
Sede Norcia
Progetto: Visite guidate ai cantieri e illustrazione delle fasi lavorative, della messa in sicurezza e del recupero delle opere.
Titolo del progetto: 9. Visite guidate alla sacrestia e alla chiesa di San Giovenale di Orvieto (TR)
Data 16 settembre 2017 ore 10,00-14,00
Sede Orvieto (TR) chiesa di San Giovenale
Progetto: Visite guidate con illustrazione dei restauri appena conclusi.
Titolo del progetto: 10. I luoghi benedettini “ritrovati” e quelli da “scoprire”
Data 23 settembre 2017 ore 9,00-13,00
Sede Assisi
Progetto: Visite guidate alle varie chiese e abbazie benedettine da tempo non aperte al pubblico: San Masseo, San Benedetto al Subasio, San Bartolo (nota anche come chiesa di San Benedetto di Correggiano).
Titolo del progetto: 11. Apertura straordinaria serale in continuità delle aree archeologiche aperte al pubblico.
Data 23 settembre 2017
Sedi Ipogeo dei Volumni 18,30 – 21,30
Carsulae 19,30 – 22,30
Necropoli del Crocefisso del Tufo di Orvieto 19,00 – 22,00
Teatro romano di Gubbio 19,30 – 22,30
Progetto: Apertura straordinaria serale in continuità delle aree archeologiche aperte al pubblico.
Ultimo aggiornamento
21 Ottobre 2024, 10:45