Giornate Europee del Patrimonio 2020

Come ogni anno, il Ministero indice le Giornate Europee del Patrimonio 2020. Questa Soprintendenza ha previsto degli eventi che si terranno il 26 e 27 settembre p.v.. Nello specifico, ecco di seguito i progetti. Tutti gli eventi chiaramente sono GRATUITI ma sarà necessaria la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA allo 0755741230, chiamando dal lunedì al venerdi, dalle ore 09:00 alle 13:00.

E’ OBBLIGATORIO ESSERE MUNITI DI MASCHERINE E DI AUTOCERTIFICAZIONE SCARICABILE DA QUI. CI SCUSIAMO INOLTRE PER IL NUMERO LIMITATO DI PARTECIPANTI A CUI SIAMO COSTRETTI, CAUSA EMERGENZA.

  1. Necropoli di Strozzacapponi (Fosso Rigo). Visita guidata. 26 settembre. Quattro gruppi di massimo 15 persone a turno con inizio rispettivamente: 10:15 – 11:15 – 12:15 e 13:15.
  2. Corciano – Centro Storico. Visita Guidata. 26 settembre.  Tre gruppi con un massimo di 15 persone con inizio rispettivamente: 14:30 – 15:45 e 17:00.
  3. Perugia – Arco Etrusco – Sede della Soprintendenza. Visita guidata. 26 settembre. Tre gruppi con un massimo di 10 persone con scansione oraria: 20:00 – 21:00 e 22:00.
  4. Bettona – Villa del Boccaglione. SI COMUNICA CHE I POSTI DISPONBILI PER LE VISITE DEL SABATO SERA E LA DOMENICA MATTINA SONO FINITI.
  5. Avigliano Umbro – Foresta Fossile di Dunarobba. Visita Guidata. 27 settembre. Un unico gruppo con inizio evento alle ore 16:30. Ingresso nell’area a partire dalle 15:30. Massimo 150 partecipanti.
  6. Porano – Tombe Golini e Tomba Hescanes – Visita Guidata ed evento digitale. 27 settembre. Per l’evento digitale all’Ecomuseo di Porano il primo ingresso è alle 10:00 e l’ultimo è alle 13:30 con gruppi di 10 persone ogni 30 minuti; Per la visita guidata alla Tomba Golini ci saranno quattro gruppi con un massimo di 20 persone con questa scansione oraria: 10:00 – 11:00 – 12:00 e 13:00. Inoltre c’è la possibilità di seguire questi altri tre eventi, organizzati dall’Associazione Acqua a cui si deve chiamare per la prenotazione obbligatoria: 3285430394. Baschi – Area Archeologica di Scoppieto. Sabato 26 e e domenica 27 settembre, dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 17:30 visita guidata gratuita. Si paga solo il biglietto di ingresso. Civitella del Lago e Baschi – Itinerari urbani. Domenica 27 settembre dalle 15:30 alle 18:30. I centri storici, il Museo dell’Ovo Pinto e l’antiquarium di Baschi: dal travertino alla pietra arenaria. Caratteristiche: lunghezza 2 km (spostamento con navetta o mezzi propri). Difficoltà: molto facile. Durata massima 3 ore. Con guida ambientale KEEGAN ALAGNA. Appuntamento a Civitella del Lago. Al termine, presso la sala conferenze dell’Antiquarium comunale di Baschi, degustazione di birra artigianale a cura del Birrificio “Cento Litri”. Montecchio. La valle dell’oro. 26 settembre dalle 17:00 alle 21:00. Itinerario escursionistico. Da Montecchio alla Necropoli del Vallone di San Lorenzo.  Sotto i cieli dell’Umbria. Sabato 26 Settembre dalle 17:00 alle 21:00. Osservazione del cielo e cultura astronomica nel cuore verde d’Italia, in collaborazione con Umbria Skywatching. Caratteristiche: lunghezza 4 km (Sola andata. Ritorno navetta o mezzi propri). Dislivello: – 260 m s.l.m. Cat. E (Escursionistico). Difficoltà: facile. Durata: max. 4 ore. Con l’Archeologo STEFANO SPIGANTI. Max. 20 partecipanti.
  7. Foligno – Loc. Rasiglia – 26 settembre, dalle ore 09:30 alle 10:45. Visita guidata al lanificio Tonti con illustrazione dei progetti e dei risultati. A seguire, dalle 11:00 e fino alle 13:30 il Convegno “Condividere la Tutela. Dal vincolo “Molini e opifici di Rasiglia” ad oggi: risultati e progetti. Per questi due eventi sono previsti rispettivamente al massimo 35 partecipanti.

Ultimo aggiornamento

24 Giugno 2024, 11:12