Convegno su Umberto Gnoli

I PROTAGONISTI E I LUOGHI DELLA TUTELA IN UMBRIA
II GIORNATA DI STUDI
SPELLO – 12 dicembre 2024 – UMBERTO GNOLI E SPELLO
Ore 9.30 – Saluti istituzionali
Moreno Landrini, Sindaco del Comune di Spello;
David Pieroni, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Spello;
Giuseppe Lacava, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria;
Paolo Russo, Presidente Crhack Lab Foligno 4D;
Duccio K. Marignoli, Presidente The Marignoli di Montecorona Foundation.
SESSIONE MATTUTINA
ore 10.00
modera Giovanni Luca Delogu – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria;
Cristina Galassi, Università degli Studi di Perugia- Umberto Gnoli e la riscoperta dell’arte umbra;
Tiziana Biganti, già Funzionaria Storica dell’arte del Ministero della Cultura – Cenni biografici di uno storico con l’Umbria nel cuore;
11:00 piccola pausa;
Francesco Federico Mancini, già Università degli Studi di Perugia, Direttore del Museo Regionale della ceramica e della Pinacoteca Comunale di Deruta – Gnoli e la pittura “secondaria” nel repertorio del 1923;
Marina Bon Valsassina, Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia – Umberto Gnoli e la Regia Galleria Vannucci nelle carte dell’Archivio storico della Soprintendenza ai Monumenti e Galleria dell’Umbria;
Ilaria Turetta, Fondazione Giorgio Cini di Venezia – Umberto Gnoli, Raymond van Marle e l’inedito L’Ombrie;
Corrado Fratini, già Università degli Studi di Perugia – La cappella Tega a Spello, uno spazio riemerso e recuperato;
Giulia Alberti, Fondazione Federico Zeri di Bologna – «Nella scelta delle riproduzioni ho dato la preferenza ad opere inedite ed a quelle dei maestri secondari». L’archivio fotografico di Umberto Gnoli nella Fototeca Zeri;
Mario Tosti, Università degli Studi di Perugia, Presidente della Deputazione Storia Patria per l’Umbria – Umberto Gnoli e la Deputazione di Storia Patria per l’Umbria;
ore 13.00 – Pausa
SESSIONE POMERIDIANA
ore 14.30
Visita alla Biblioteca del Collegio Rosi a cura di “Le Macchine Celibi”;
ore 15.00
modera Florian Castiglione – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria;
Mirko Santanicchia, Università degli Studi di Perugia – Umberto Gnoli e le “arti minori”;
Paola Romi, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria – Archeologia, restauro e tutela ai tempi di Umberto Gnoli: il caso delle cosiddette Torri di Properzio a Spello;
Francesca Nucera, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Torino – Umberto Gnoli e la storia della diagnostica artistica in Italia;
Alessandro Polidori, Direttore dell’Ufficio diocesano per i beni culturali dell’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve – ” … un museo, fosse pur modesto”. Umbero Gnoli e il Museo del Capitolo di Perugia;
Chiara Cruciani, Università degli Studi di Perugia – Rassegna d’Arte Umbra (1909-1921): il contributo di Umberto Gnoli agli studi storico-artistici dell’Umbria;
Cristiana Sargentini, Musei del Bargello di Firenze – “Raffaello e l’Incoronazione di Monteluce” in Bollettino di Storia dell’arte, 1917;
Mariella Lucioni, Università degli Studi di Perugia – Una lungimirante azione di tutela: la chiesa di Sant’Alò a Terni;
Marta Onali, Università degli Studi di Perugia – Oltre l’apparenza. L’influenza di Umberto e dell’Umbria nella formazione di Domenico Gnoli;
Conclusioni
Antonella Pinna, Dirigente del Servizio Valorizzazione risorse culturali, Musei, archivi e biblioteche della Regione Umbria.

Convegno Gnoli

Ultimo aggiornamento

10 Dicembre 2024, 12:31