Piano di Valorizzazione e GEP 2024
In relazione alla Contrattazione decentrata del 30 luglio u.s. ed in funzione dei progetti presentati dai Funzionari, di seguito sono elencati gli eventi approvati, ricadenti all’interno del Piano di Valorizzazione 2024 ed alle Giornate Europee del Patrimonio 2024 (sabato 28 e domenica 29 settembre).
IL NUMERO UNICO PER LE PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE, CHE RISPONDE DAL LUNEDI’ AL VENERDI’, DALLE ORE 10.00 ALLE 13.00, E’ IL SEGUENTE: 3351646254.
Alcune informazioni comuni a tutti gli eventi: le prenotazioni sono OBBLIGATORIE; gli eventi inizieranno all’orario segnato e verranno ripetute ogni ora, quindi c’è la possibilità di prenotare per un secondo o un terzo turno (vi verrà chiesto in fase di prenotazione l’orario che riterrete più comodo). Ciò non vale per i due convegni in quanto hanno una unica durata di circa quattro ore.
EVENTO N. 1 – Visita guidata al cantiere della ricostruzione dell’Abbazia di Sant’Eutizio (Preci). Nell’ambito del IV Convegno “La gestione dei beni culturali in situazione di emergenza”, promosso dalla Sabap Umbria in collaborazione con Virart odv, che si svolge ogni anno a Vallo di Nera dal 24 al 26 ottobre, l’ultimo giorno viene dedicato alla visita ad un cantiere della ricostruzione post-sisma. Quest’anno è stato scelto il cantiere dell’Abbazia di Sant’Eutizio a Piedivalle di Preci, gestito dalla Diocesi Spoleto – Norcia, sotto l’alta sorveglianza della Sabap Umbria. L’evento si terrà il 26 ottobre 2024, dalle ore 9.00 alle 13.00 con turni di un’ora.
NOTE: Non sono necessari particolari apprestamenti, tranne un abbigliamento comodo e scarpe chiuse. Eventuali dispositivi di sicurezza (elmetti) saranno forniti dal cantiere al momento. Il cantiere è abbastanza fuori mano ed è raggiungibile solo in auto. L’evento è pubblicato sulla sezione nazionale del sito ministeriale raggiungibile da QUI.
Convegno VirArt 2024 - Locandina
EVENTO N. 2 – Visita guidata alla Sede della Soprintendenza, all’Arco Etrusco ed al loggiato. L’evento si terrà il 7 settembre 2024, dalle ore 20.00 alle 23.00 e si ripeterà l’8 settembre 2024, sempre dalle ore 20.00 alle 23.00. L’evento è pubblicato sulla sezione nazionale del sito ministeriale raggiungibile da QUI
Arco Etrusco
EVENTO N. 3 – Paesaggi antichi della Piana di Colfiorito: dagli Umbri Plestini alla città romana. Gli scavi in corso. Foligno, Colfiorito – Area archeologica Foligno (PG). L’evento si terrà il 14 settembre 2024, dalle ore 10.00 alle 14.00 ed il 12 ottobre 2024, sempre dalle ore 10.00 alle 14.00. Gli eventi sono pubblicati sulla sezione nazionale del sito ministeriale. QUI quello del 14 settembre e QUI quello del 12 ottobre.
Colfiorito
EVENTO N. 4 – Area archeologica di Urvinum Hortense Collemancio di Cannara e visita al museo civico. L’evento si terrà il 15 settembre 2024, dalle ore 10.00 alle 14.00 e si ripeterà il 13 ottobre 2024, sempre dalle ore 10.00 alle 14.00. Gli eventi sono pubblicati sulla sezione nazionale del sito ministeriale. QUI quello del 15 settembre e QUI quello del 13 ottobre.
Urvinum hortense
Urvinum Hortense
EVENTO N. 5 – Ipogeo dei Volumni e della Necropoli del Palazzone di Ponte San Giovanni (PG). Conferenza e esposizione su Progetto studio materiali. Evento organizzato in collaborazione con il Segretariato Regionale dell’Umbria. L’evento si terrà il 28 settembre 2024, dalle 19.30 alle 22.30. L’evento è pubblicato sulla sezione nazionale del sito ministeriale raggiungibile da QUI.
EVENTO N. 6 – Assisi – Visite guidate presso la c.d. Domus di Properzio. L’attività si terrà il 29 settembre 2024, dalle ore 20.00 alle 23.00. L’evento è pubblicato sulla sezione nazionale del sito ministeriale raggiungibile da QUI.
Assisi - Domus di Properzio
EVENTO N. 7 – Perugia – Sala conferenze della Soprintendenza. Convegno su Indagini non invasive in concessione. L’evento si terrà presso la Sala Conferenze della Sede della Soprintendenza il 9 novembre 2024, dalle ore 09.30 alle 13.30. L’evento è pubblicato sulla sezione nazionale del sito ministeriale raggiungibile da QUI.
STRATIGRAFIE 2024
In relazione alle autorizzazioni avute dai singoli relatori possiamo pubblicare gli interventi che si sono succeduti durante il convegno. Trovate qui tutti i link dei singoli interventi che sono stati inseriti all’interno del nostro canale youtube SABAP Umbria.
S. Nardi Combescure (Università di Amiens), G. Poccardi (Università di Lille), S. Longeaud (AOROC-CNRS-ENS). Progetto “CAVATEAM Carte archéologique de la vallée du Tibre: du territoire de l’Antiquité a l’époque moderne”. Todi.
L. Pinchetti (Università di Bonn). Un primo rapporto dal “Monks and paesants Project”: archeologia del paesaggio lungo la via Flaminia.
I. Venanzoni (DRM Umbria), L. Cerri (L.C. Diagnostica archeologica). Nuove scoperte archeologiche a Gubbio.
A. Mattioli (Università di Perugia). Ripensare il patrimonio archeologico di Montecchio: ricognizioni topografiche e prospezioni geofisiche per una carta archeologica del territorio.
D. Soren, D. Pickel, R. Montagnetti, M. Serpetti, A. Di Miceli, R. Zambrini. Poggio Gramignano: le nuove scoperte grazie alle indagini archeologiche non invasive.
P. Romi (SABAP Umbria). Esempi di indagini geofisiche effettuate nel Comune di Castiglione del Lago: ricerca, tutela, ricostruzione del paesaggio.
L. Pulcinelli (SABAP Umbria, L. Cerri (L.C. Diagnostica archeologica). Campagna di indagini geofisiche in Umbria: scopi, modalità e attività in corso.
EVENTO N. 8 – ART BONUS Perugia: patrimonio in cammino. Il denso bacino di ricchezza artistica e culturale, costituito dai beni facenti parte del progetto Art Bonus Perugia, e il fascino e la particolarità del territorio perugino, costituiscono le premesse principali e i punti di forza del progetto orientato al turismo culturale sostenibile intitolato “Art Bonus Perugia: percorsi tra arte, cultura e territorio”. Il progetto intende offrire una nuova modalità di fruizione dei beni storici restaurati e un nuovo progetto di comunicazione finalizzato ad ampliare l’attrattività turistica e la fruibilità del patrimonio culturale e storico. Inoltre, ad oggi il progetto potrebbe essere fautore di una visione nuova ed olistica della bellezza, delle sue potenzialità e raggiungere obiettivi di divulgazione culturale, sensibilizzazione e nuove connessioni territoriali con l’Art Bonus, permettendo, in maniera innovativa e multicanale, una nuova fruibilità dell’arte più attenta al territorio, incentivando un turismo ecologico e consapevole. “Art Bonus Perugia: percorsi tra arte, cultura e territorio”, prevede la possibilità di realizzare 2 percorsi turistici/culturali, pensati e progettati a regola d’arte, che offrono una nuova modalità di fruizione della bellezza ritrovata dei beni restaurati grazie ai mecenati Art Bonus.
IDENTIFICAZIONE PERCORSI BENI RESTAURATI
1- “Percorso giustizia e Pace”: partendo da Palazzo dei Priori sarà possibile ammirare la Pietra della Giustizia, le vetrate della sala dei Notari, il portale del consiglio comunale, il Gonfalone e l’Agnus Dei, i portoni storici del Palazzo che affacciano su piazza IV Novembre e il portone dell’Atrio d’ingresso. Partenza ore 09:15, sia il sabato che la domenica.
2. “Percorso Arte e Teatro”: con questo percorso si avrà la possibilità di scoprire alcuni luoghi restaurati legati all’arte e al teatro. In particolare, si partirà dalla statua del Perugino ai Giardini Carducci, si passerà a conoscere l’Edicola Votiva di via Oberdan, la Sala dei Trionfi presso la Biblioteca Augusta, due manoscritti restaurati sempre presso la Biblioteca, il Teatro Morlacchi e la Cappella degli Oddi presente presso l’Auditorium San Francesco al Prato. Partenza ore 11:15, sia il sabato che la domenica.
Locandina Comune 2
Locandina Comune 3
L’evento è pubblicato sulla sezione nazionale del sito ministeriale raggiungibile da QUI.
EVENTO N. 9 – Convegno su Otricoli preromana – Area archeologica Ocriculum OTRICOLI (TR) – L’evento si terrà il 21 settembre 2024, dalle 9.00 alle 13.00. L’evento è pubblicato sulla sezione nazionale del sito ministeriale raggiungibile da QUI.
EVENTO N. 10 – Visite guidate alla necropoli e all’Antiquarium – Area archeologica Ocriculum OTRICOLI (TR) – L’evento si terrà il 21 settembre 2024, con due orari per le visite: ore 15:30 e 17:30. L’evento è pubblicato sulla sezione nazionale del sito ministeriale raggiungibile da QUI.
Otricoli
Ultimo aggiornamento
9 Dicembre 2024, 12:47