Piano di Valorizzazione e Giornate Europee del Patrimonio 2025

Ecco il programma che stiamo approntando inerente le proposte e gli eventi che rientrano all’interno del Piano di Valorizzazione e delle Giornate Europee del Patrimonio 2025. Il programma è in continua fase di aggiornamento.

EVENTI DEFINITIVI

A SPASSO NEL TEMPO. Alla scoperta della c.d. Domus di Properzio e della storia plurimillenaria di Assisi.

Chiesa di Santa Maria Maggiore – Piazza del Vescovado 2A – Assisi

15 giugno 2025 ore 20.00 – 24.00

A partire dall’odierna Piazza del Vescovado, illustrando i diversi edifici che si sono sovrapposti nel corso dei secoli, percorreremo un viaggio indietro nel tempo grazie alla scoperta di elementi e tracce che, tutti assieme, proveremo a riconoscere e interpretare. Partendo dall’osservazione della facciata della Basilica di Santa Maria Maggiore, effettueremo un percorso a ritroso attraverso la plurimillenaria storia di Assisi, soffermandoci su alcuni aspetti della cripta altomedievale, per poi giungere alla c.d. Domus di Properzio che risale all’epoca romana imperiale. Dagli aspetti di un’architettura romanica di imponente pulizia e semplicità, senza trascurare un excursus riguardante le mura umbro-romane, arriveremo a scoprire che il sottosuolo di Assisi cela un luogo sulle cui pareti dipinte, da quasi duemila anni, cinguettano uccellini e attendono di essere di nuovo recitati versi in lingua greca. Più che essere una semplice occasione per consentire la fruizione serale, guidata, di un importante sito pluristratificato, l’iniziativa mira ad interagire con i partecipanti, stimolando lo spirito di osservazione, in modo da invitare gli abitanti di Assisi e gli altri visitatori a prendere coscienza di tanti aspetti del nostro patrimonio culturale che spesso risultano invisibili agli occhi di un pubblico generalista: chissà se dopo l’esperienza proposta riusciremo a far guardare a qualcuno i contesti urbani che abitualmente frequenta, e non solo quelli, con occhi nuovi!

Responsabile dell’evento Dott.ssa Paola Romi

La visita partecipata proposta avrà la durata di circa 60 minuti con partenze fissate alle 20.30, 21.30 e 22.30. Prenotazione consigliata ma non obbligatoria al 3351646254.

QUESTO EVENTO RICADE ALL’INTERNO DELLE GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA, 13, 14 E 15 GIUGNO 2025.

Da qui il link dell’evento sul sito del MIC.

Da qui il link sul sito ufficiale delle Giornate Europee dell’Archeologia.

Assisi

 

Archeologia e sviluppo industriale a Terni: la collezione Luigi Lanzi

Museo archeologico – CAOS (Centro Arti Opificio Siri). Via Campofregoso – Area Ex Siri – Terni

15 giugno 2025 ore 10.30 – 13.00

La mostra, organizzata in collaborazione con il Comune di Terni, e Sapienza Università di Roma, mira a fornire un primo quadro conoscitivo della Collezione di Luigi Lanzi (1858-1910), personaggio chiave dell’archeologia ternana del XIX secolo, ma anche uomo fortemente impegnato nell’ambito dell’educazione dei giovani, grazie al suo ruolo di Istruttore e Rettore presso il locale Convitto Nazionale. Al Lanzi è sostanzialmente connessa la nostra prima conoscenza delle ricche necropoli della Terni preromana, perché a lui si deve la segnalazione all’allora Ministero della Pubblica Istruzione delle scoperte avvenute nell’ambito dell’edificazione dello stabilimento delle Acciaierie. Appassionato indagatore e forte sostenitore della necessità di non disperdere e distruggere quanto si andava rinvenendo, il Lanzi formò una ricca collezione di materiale archeologico, ancora inedita e ora oggetto di un percorso di ricerca attivo presso l’Insegnamento di Civiltà dell’Italia preromana della Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Scienze dell’Antichità), in condivisione con la Soprintendenza ABAP dell’Umbria, che sta portando avanti un progetto di riordino e ricomposizione dei contesti archeologici rinvenuti nella fase dell’esplosione industriale della città di Terni. La Collezione Lanzi merita di essere resa nota al grande pubblico, pur preliminarmente, attraverso una selezione mirata di reperti, che sono testimonianza di un momento cruciale delle indagini archeologiche condotte a Terni, quando la cittadina andava trasformandosi rapidamente in un centro industriale di primo piano. La mostra è stata concepita e realizzata con il coinvolgimento di una classe del Liceo Classico Tacito di Terni, nell’ambito delle attività formative proposte dall’ Università per un percorso di PCTO (A.A. 2023-24 e 2024-25). In tale contesto gli studenti hanno appreso i vari aspetti relativi all’organizzazione di una mostra, con specifici focus sui contenuti scientifici, tecnici e amministrativi, e hanno avuto la possibilità di contribuire ai contenuti divulgativi dell’esposizione. La restituzione alla cittadinanza locale di una testimonianza di uno dei periodi centrali della sua storia, attraverso la viva partecipazione della scuola, si pone nell’ottica del coinvolgimento diretto delle comunità cui tale passato appartiene nelle attività di promozione e valorizzazione dei beni culturali, intese come disseminazione della conoscenza, partecipazione e sensibilizzazione alla conservazione del patrimonio.

Responsabile dell’evento Dott.ssa Elena Roscini

Prenotazione consigliata ma non obbligatoria al 07441031864.

QUESTO EVENTO RICADE ALL’INTERNO DELLE GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA, 13, 14 E 15 GIUGNO 2025.

Da qui il link dell’evento sul sito del MIC.

Da qui il link sul sito ufficiale delle Giornate Europee dell’Archeologia.

GEA_TERNI_INVITO

 

GLI ALTRI EVENTI I CUI DETTAGLI SARANNO DISPONIBILI A RIDOSSO DELLE DATE PREVISTE

CONVEGNO “Schermi sul territorio” – Proiezioni tematiche (Perugia) 12 e 13 luglio 2025

VISITA GUIDATA ARCO ETRUSCO 6 e 7 settembre 2025

DOMUS PROPERZIO ASSISI 27 settembre 2025 ore 20:30 – 23:30

ART BONUS PERUGIA PATRIMONIO IN CAMMINO 27 settembre 2025 09:30 – 12:30 28 settembre 2025 09:30 – 12:30 

VISITA GUIDATA VILLA BOCCAGLIONE 11 e 12 ottobre 2025 ore 10:00 – 14:00

VISITA GUIDATA VILLA PAOLINA DI PORANO  04 ottobre 2025 10:00 – 14:00 11 ottobre 2025 10:00 – 14:00

INCONTRO DI STUDI AMELIA 18 ottobre 2025 09:00 – 13:00

VISITA GUIDATA AMELIA 18 ottobre 2025 15:00 – 19:00

VISITA GUIDATA SANT’ANTONIO FRASCARO 25 ottobre 2025 09:00 – 13:00

CONVEGNO COMMA 2 – La Soprintendenza tra memoria e identità (Perugia) 13 dicembre 2025

Ultimo aggiornamento

12 Giugno 2025, 17:02